Capodanno Cinese
calendario cinese tradizionale

Il Capodanno Cinese (Festa di Primavera) secondo il calendario cinese tradizionale contadino, al contrario del capodanno secondo il calendario gregoriano, cade ogni anno in un giorno diverso.
Con il capodanno inizia il calendario cinese, che è di tipo lunisolare, ovvero corrisponde sia al ciclo solare (anno), nonché al ciclo lunare (mese). l calendario cinese viene utilizzato oggi in Cina per il calcolo delle feste, mentre ufficialmente si utilizza il calendario gregoriano. Il tradizionale calendario viene anche chiamato "calendario del contadino", mente il calendario gregoriano viene chiamato come "calendario occidentale o civile". L'anno cinese contiene di solito 12 mesi, nel quale un mese ha 29 o 30 giorni. Un anno quindi è costituito da 353, 354 o 355 giorni; per compensare i giorni mancanti, un mese bisestile viene aggiunto sette volte in 19 anni. Un anno bisestile ha una durata di 13 mesi, con 383, 384 o 385 giorni.
Gli anni, importanti anche per l'astrologia cinese, sono caratterizzati dal susseguirsi di 12 animali. È essenziale notare che l'anno cinese non è congruente con l'anno secondo il calendario gregoriano, in quanto inizia con il cambio annuale della Festa di Primavera (gennaio o febbraio).
Date del Capodanno Cinese
23. Gennaio 2012 Anno del Drago d’Acqua
10. Febbraio 2013 Anno del Serpente d’acqua
31. Gennaio 2014 Anno del Cavallo
19. Febbraio 2015 Anno della Capra
08. Febbraio 2016 Anno della Scimmia
28. Gennaio 2017 Anno del Gallo
16. Febbraio 2018 Anno del Cane
05. Febbraio 2019 Anno del Maiale
Usanze e tradizioni
Il Capodanno cinese è probabilmente la festa più grande e più importante dell'anno e viene preparato dal popolo cinese molti giorni prima, con grande sforzo. Tante famiglie fanno grandi spese per comprare cibi, bevande, utensili e tanti regali per la grande festa. Inoltre tutti gli appartamenti e le case sono tradizionalmente, per questa occasione, sistemate a fondo. Lo scopo di questa usanza è finire l'anno vecchio, simbolicamente, puliti e ordinati. Tutto è arredato con gusto. Così nella maggior parte delle porte si vedono lanterne, portafortuna, immagini di divinità e nastri rossi di Capodanno simboleggianti buona fortuna, ricchezza, una lunga vita e felicità. Il colore rosso rappresenta la buona fortuna in cinese, la gioia e la difesa dal male.
Il nuovo anno comincia con una grande folla di persone, con i petardi tipici cinesi, tamburi e gong, il famoso drago e danze del leone, che è anche un interessante attrazione per molti thailandesi e visitatori del paese. Durante i festeggiamenti tutte le famiglie cinesi trascorrono i loro tempo insieme.
Tradizionale in molte famiglie cinesi e il dolce Jiaozi, a forma di mezzaluna, disponibile in diverse varianti. Sono formati come il cosiddetto Yuanbao ed erano nella Cina antica a forma di lingotti d' oro e d'argento; sono stati considerati come mezzo di pagamento, profetizzando potenziale ricchezza nel nuovo anno. Chi ancora trova una moneta nella sua Jiaozi, può sperare di avere nell' anno successivo buona disponibilità di contante.
Se Jiaozi è pieno di sciroppo dolce, ciò dovrebbe significare una vita dolce nell’ anno a venire. Se ripieno di arachidi simboleggia una possibile lunga vita, mentre un ripieno di castagne d'acqua bollite può significare per giovani, ancora senza figli, della possibile imminente nascita di un bambino.
Eccetto la parata del drago e del leone, è una mera festa di famiglia cinese e thailandese-cinese, che viene utilizzata anche per invitare altri membri della famiglia o per far visita per mangiare e bere insieme e per fare escursioni. Per questa occasione arrivano parenti conoscenti e amici dalla Thailandia come dalla Cina Taiwan e Singapore. Molti utilizzano la festa del nuovo anno per attaccarci dei giorni di ferie prima o dopo per rimanere più a lungo con parenti conoscenti e amici o per poter fare ancora vacanza.
Il momento essenziale della festa e' il terzo giorno, quando ha luogo il grande e tradizionale banchetto familiare in case abitazioni ristoranti o hotel. Ai bambini vengono dati in questo giorno piccole buste rosse con i soldi, dopo che hanno augurato ai loro nonni e genitori buona fortuna per il prossimo anno .A mezzanotte vengono sparati grandi fuochi d'artificio, mentre molti petardi vengono accesi sia su lunghi pali di legno che sui muri di casa. Il significato e l’obiettivo e' non solo il divertimento ma anche allontanare gli spiriti cattivi e i demoni e richiamare gli spiriti buoni.
Il Capodanno cinese è una festa che può variare in data ogni anno. La maggior parte delle aziende cinesi rimangono chiusi per tre giorni.